-
GRAVEL BLACK
Prezzo di listino €39 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Tyre Belt - Race
Prezzo di listino €39 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per€39 EURPrezzo scontato €39 EUR -
Tyre Belt - Race
Prezzo di listino €39 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per€39 EURPrezzo scontato €39 EUR -
RACE P.red
Prezzo di listino €39 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per€39 EURPrezzo scontato €39 EUR -
Tyre Belt - Race / 30mm
Prezzo di listino €39 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per€39 EURPrezzo scontato €39 EUR -
Strada 901
Prezzo di listino €39 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per€38 EURPrezzo scontato €39 EUR -
Tyre Belt - Race
Prezzo di listino €39 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per€39 EURPrezzo scontato €39 EUR -
RACE P.gray
Prezzo di listino €39 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per€39 EURPrezzo scontato €39 EUR -
CORSA NERA
Prezzo di listino €40 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per -
Strada 103
Prezzo di listino €39 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per€39 EURPrezzo scontato €39 EUR -
In offerta
STRADA 225
Prezzo di listino €35 EURPrezzo di listinoPrezzo unitario per€39 EURPrezzo scontato €35 EURIn offerta
-
DESIGN
Come nascono i prodotti MNMURProgettiamo i nostri prodotti con l’obiettivo di renderli semplici, funzionali e durevoli. L’uso di camere d’aria e copertoni conferisce a ogni articolo una storia unica, che non solo celebra il passato, ma si trasforma in una visione sostenibile per il futuro.
-
PRODUZIONE
Come nascono i prodotti MNMURTutta la nostra produzione si svolge nel nostro laboratorio a Torino. Qui, attraverso un processo artigianale, seguiamo ogni fase, dalla selezione dei materiali fino al confezionamento del prodotto. Questo ci permette di garantire qualità e attenzione ai dettagli in ogni articolo che realizziamo.
-
SOSTENIBILITÀ
Come nascono i prodotti MNMURCamere d'aria e copertoni di bicicletta, spesso considerati scarti, possono trasformarsi in risorse preziose quando si lavora per crearne qualcosa di utile. Questo approccio non solo promuove il riuso dei materiali, ma contribuisce anche a ridurre l'impatto ambientale, dimostrando che è possibile coniugare creatività e sostenibilità in un ciclo produttivo responsabile.